Perché ci alziamo
ogni mattina.
Crediamo nei principi della Economia Civile perché ci spingono verso il bene comune, ponendo la persona al centro della vita economica dell’ impresa. Agiamo innescando comportamenti virtuosi nell’interesse della comunità per raggiungere vantaggi ambientali, sociali, economici e relazionali.
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Lavoro dignitoso e crescita economica
Istruzione di qualità
Salute e benessere
Consumo e produzione resposabili
Partnership per gli obiettivi
RECIPROCITà
È la caratteristica fondante dell’universo concettuale dell’Economia civile. Ogni azione viene compiuta nell’ambito di una relazione tra soggetti non per la pretesa della ricompensa che ne deriva, ma perché generata dall’aspettativa. Questo scambio è alla base del pluralismo e permette alla società di garantirsi un futuro.
COMUNITà
Nell’Economia civile, l’impresa è un soggetto che riscopre il proprio ruolo all’interno della comunità e si afferma come protagonista della crescita e del progresso della comunità stessa. L’impresa, insomma, diventa una fonte di bene non solo materiale, ma anche culturale e sociale.
BENE COMUNE
È l’obiettivo cui tende l’intera società secondo l’Economia civile. Non si tratta della semplice somma dei livelli di benessere raggiunti dai singoli (il bene totale dell’economia capitalista), ma dell’insieme delle condizioni di vita dell’intera società, che favoriscono il benessere e il progresso umano di tutti i cittadini. Per questo, l’olivettiana fabbrica di beni provò a trasformarsi in una fabbrica di bene.
CULTURA DI IMPRESA
Oggi più di prima agire nell’interesse
della Comunità fa la differenza.
INVESTIMENTI SOCIALI
Investi con noi nella tua comunità e metti a disposizione un po’ della tua liquidità a favore di chi in questo momento ne ha bisogno.
Tramite il Social Lending puoi anche ottenere una giusta ed etica remunerazione del tuo capitale.
Gestisci i tuoi investimenti in totale libertà, completamente online in piena libertà e sicurezza.

Perché ci alziamo
ogni mattina.
Crediamo nei principi della Economia Civile perché ci spingono verso il bene comune, ponendo la persona al centro della vita economica dell’ impresa. Agiamo innescando comportamenti virtuosi nell’interesse della comunità per raggiungere vantaggi ambientali, sociali, economici e relazionali.
RECIPROCITà
È la caratteristica fondante dell’universo concettuale dell’Economia civile. Ogni azione viene compiuta nell’ambito di una relazione tra soggetti non per la pretesa della ricompensa che ne deriva, ma perché generata dall’aspettativa. Questo scambio è alla base del pluralismo e permette alla società di garantirsi un futuro.
COMUNITà
Nell’Economia civile, l’impresa è un soggetto che riscopre il proprio ruolo all’interno della comunità e si afferma come protagonista della crescita e del progresso della comunità stessa. L’impresa, insomma, diventa una fonte di bene non solo materiale, ma anche culturale e sociale.
BENE COMUNE
È l’obiettivo cui tende l’intera società secondo l’Economia civile. Non si tratta della semplice somma dei livelli di benessere raggiunti dai singoli (il bene totale dell’economia capitalista), ma dell’insieme delle condizioni di vita dell’intera società, che favoriscono il benessere e il progresso umano di tutti i cittadini. Per questo, l’olivettiana fabbrica di beni provò a trasformarsi in una fabbrica di bene.
CULTURA DI IMPRESA
Oggi più di prima agire nell’interesse
della Comunità fa la differenza.
INVESTIMENTI SOCIALI
Investi con noi nella tua comunità e metti a disposizione un po’ della tua liquidità a favore di chi in questo momento ne ha bisogno. Tramite il Social Lending puoi anche ottenere una giusta ed etica remunerazione del tuo capitale. Gestisci i tuoi investimenti in totale libertà, completamente online in piena libertà e sicurezza.